|
I mesi dell'anno nell'antico dialetto casaranese tratto dalla pubblicazione "Nc'era nna fiata" di U Ninu te Pitruse alias don Gaetano Filograna |
|
Gennaio |
Scinnaru |
| Febbraio | Febbraru |
| Marzo | Marzu |
| Aprile | Mbrile |
| Maggio | Masciu |
| Giugno | Messi |
| Luglio | Aria |
| Agosto | Ustu |
| Settembre | Vinnije |
| Ottobre | Atro |
| Novembre | San Catrì |
| Dicembre | Natale |
|
Filastrocca sui mesi (anonimo) stessa fonte |
Gennaio |
mette ai monti la parrucca |
| Febbraio | grandi e piccoli imbacucca |
| Marzo | libera il sole dalla prigionia |
| Aprile | di bei colori orna la via |
| Maggio | vive tra musiche e uccelli |
| Giugno | ama i frutti appesi ai ramoscelli |
| Luglio | mette le falci al solleone |
| Agosto | avaro, al saldo le depone |
| Settembre | dolci grappoli arrubbina |
| Ottobre | di vendemmia empie la tina |
| Novembre | aride foglie ammucchia in terra |
| Dicembre | ammazza l'anno e lo sotterra |