Impronte degli annulli postali di Casarano (1608 di Rocco De Micheli)

Prima dell'unità d'Italia, Casarano, pur dotato di ufficio postale, non utilizzava un timbro proprio, ma la corrispondenza veniva inoltrata a Lecce (primo periodo borbonico) e a Gallipoli (ultimo periodo borbonico) utilizzando i timbri di quelle località.
Dal 1861 l'ufficio poté disporre di un proprio timbro.

 

Qui di seguito le impronte che è stato possibile reperire con la speranza di recuperare quelle mancanti.

                                                                                  

1863

Tipo Sardo-Italiano

1878

numerale a sbarre 704 abbinato al doppio cerchio

1878

singolo cerchio

1907

Tipo tondo-riquadrato

1911

Tipo Guller

1921

Tipo Guller -Frazionario: il n. 31 indica la provincia di Lecce, il n. 20 Casarano,
questa codifica è nata nel 1920 per i Conti Correnti Postali ed è ancora in uso per tale servizio.

1926

Timbro in uso sui treni della Sud Est nella tratta Gallipoli-Casarano e viceversa, vedi 1948

1927-1948
1929

Tipo Guller-Frazionario (variante)

1934

Tipo Guller-Frazionario (variante)

1940

Tipo Guller con barrette (Era Fascista)

1944

Confrontando questa impronta con quella precedente, si noti la scalpellatura, del numero romano indicante l'anno dell'Era Fascista, effettuata subito dopo l' 8 Settembre 1943.

1947
1948

Timbro in uso sui treni della Sud Est nella tratta Gallipoli-Casarano e viceversa (vedi 1926)

1969

Tipo "Conalbi"

1979

marzo

Succursale 1 in Corso V. Emanuele II

1979

Succursale 1 in via Via Mazzini

1989

Tipo meccanico

2000

Succursale 1 (via Mazzini)

2000
2001
2002
2004
2003
2008
2013
2016